• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Edito

Il poeta anarchico – Olivier De Ville

by PIPOL TEAM
17 Marzo 2023
in Edito
Galleria

Fred Treffel – http://www.fredtreffel.com/

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Potremmo trovare una risposta al patriarcato dal lato dell’anarchia ? Fernando Pessoa ha pubblicato durante la sua vita, e sotto il suo nome, un racconto dal titolo provocatorio : Il Banchiere anarchico[1]. Vi descrive una conversazione a fine pasto tra commensali di cui uno è banchiere. Quest’ultimo afferma essere un anarchico non solo in teoria, ma anche in pratica :« La mia vita ne è la prova »[2], aggiunge.

La lotta di questo banchiere è quella della libertà, certamente in nome della società – tuttavia, in questo si dichiara impotente, solo una rivoluzione sociale mondiale potrebbe liberare la società[3] – ma soprattutto a titolo individuale. E qual è il nemico della libertà ? « Il vero male, l’unico male, sono le convenzioni e le finzioni sociali, che si sovrappongono alle realtà naturali – famiglia, denaro, religione, Stato. […] Eppure, perché queste finzioni sociali sono cattive ? Perché esse sono delle finzioni, perché esse non sono naturali. Il denaro è cattivo tanto quanto lo Stato, la famiglia non vale più della religione. »[4]

Ma che cos’è questo « naturale » che appare in quasi tutte le pagine del racconto del poeta ? Sarebbe questo il punto d’appoggio che utilizza il nostro anarchico come luogo di una garanzia – la natura come Altro dell’Altro –, che conferisce all’anarchia la sua autorità…e dunque la sua impostura, per parafrasare Domenico Cosenza nel suo testo d’orientamento ?[5] Mi sembra che non sia affatto così. Il movimento del testo parte da questa constatazione : « mi sentivo indignato, ho voluto comprendere la mia rivolta »[6]. Dietro questa affermazione, troviamo finalmente un’esitazione, una divisione : « A meno…A meno che […] sì, che un individuo nasca per essere schiavo – si arrabbia il banchiere –, che nasca naturalmente schiavo […], essendo la libertà contraria alla sua natura, sarebbe per lui una tirannia »[7]. Risata dell’interlocutore. E la libertà si trasforma nel suo contrario, in tirannia.

Per questa nuova edizione di Nobodaddy, ritroviamo con grande piacere il seguito del testo di Clotilde Leguil, che si intitola « Critica del monopolio del godimento legittimo », magnifica analisi del termine patriarcato che, qui, « fa risuonare una critica dell’abuso ».

Pierre-Marie Pochou ci incanta con un’interpretazione inedita di un corto testo se non conosciuto da tutti, conosciuto dalla maggioranza : l’imbarazzante Padre nostro cristiano. Ne sarete sorpresi !

Marcela Ana Negro ci propone un testo incisivo che domanda qual è l’autorità dei genitori nell’epoca della dittatura dell’oggetto.

Infine, Sébastien Dauguet ci propone un ingresso nell’opera di Toni Morrison, premio Nobel per la letteratura, di cui l’opera passa attraverso e supera la denuncia dello « schema narrativo internalizzato dai bambini neri, quello del padrone, bianco, che è prima di tutto quello di un uomo ». Un testo incisivo da scoprire !

Buona lettura !

[1]Pessoa F., Le Banquier anarchiste, in Baldacchino A., Jourdain E., Le Testament du banquier anarchiste, Montreuil, Libertalia, 2020, p. 149-188. Edizione in italiano : Il banchiere anarchico, Nova Delphi, 2010.
[2]Ibid., p. 149. (Libera traduzione della traduttrice)
[3] Cf. ibid., p. 163.
[4] Ibid., p. 154. (Libera traduzione della traduttrice)
[5] Cf. Cosenza D., « Autoritarismi », Testo di orientamento, Blog Nobodaddy, Pipol 11, 27 gennaio 2023, disponibile su internet.
[6]Pessoa F., Le Banquier anarchiste, op. cit., p. 152. (Libera traduzione della traduttrice)
[7] Ibid., p. 188. (Libera traduzione della traduttrice)

Traduzione : Maura Ragni
Revisione : Michela Perini

Immagine : ©Fred Treffel

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix:
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice:
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección:
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta:

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist