• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Discorso Woke

« Un grido senza appello » – Emmanuelle Borgnis Desbordes

by PIPOL TEAM
31 Marzo 2023
in Discorso Woke
Galleria

© Pierre Buisseret – https://www.pierrebuisseret.com/

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

« Nell’epoca dell’Altro che non esiste i godimenti non si dispongono più nello stesso modo. Mancando la localizzazione in un Altro, si osserva un’adesione a comunità di godimento, ciascuna fondata su un modo di godere particolare. Il soggetto solitario, se non addirittura smarrito, vi trova talvolta una identità »[1]. Queste « comunità di solitari »[2] non sopportano più alcun interdetto interpretato come manifestazione autoritaria. Tutte le forme di autorità sono associate a un potere di dominio virile del quale è detentore un padre sempre sospettato di abuso[3]. Ma « fare del padre il bersaglio unico di una critica nei confronti dell’autoritarismo del potere [significa] prendersela con il padrone di turno per instaurare senza saperlo un nuovo padrone al potere, forse peggiore del primo »[4]. Così, nel tempo dei gender studies e del post #MeToo, sentiamo di nuovo uno slogan – « Abbasso il patriarcato ! » – grido senza appello. Dietro questo grido che ricusa, si ascolta l’estensione del dominio dei godimenti che non trovano più un freno e che, alla fine, regnano sovrani. Se l’epoca contemporanea, tenuto conto delle molteplici forme di dominio e di abuso, non ne può più del padre, dimentica che « Le mode d’existence du père tient au réel »[5], – père-version [pater-versione] – che apre a una possibile limitazione e sintomatizzazione, uno per uno.

Dietro la ricusazione di una figura imperativa c’è « la rivendicazione di un godimento supposto legittimo che risucchia il soggetto »[6]. Se Lacan ha potuto fare del Nome-del-Padre l’operatore della regolazione del godimento, oggi, nel tempo della « evaporazione del padre », le esigenze della pulsione si annodano in modo diverso con il corpo dell’Altro. « Nello smarrimento del nostro godimento, non resta [dunque] che l’Altro per situarlo, ma solo in quanto siamo separati da esso. »[7] Oggi, c’è disagio nella separazione, operazione che tuttavia permette da una parte di produrre il soggetto dell’inconscio e dall’altra di articolare il soggetto e l’oggetto. Negare, se non addirittura rigettare la separazione, produce una ricerca di soddisfacimenti dei più illusori e un’ascesa delle segregazioni. « L’idéal apparait toujours présent dans son exigence mais ne [traite] plus la jouissance »[8]. Esso lascia il soggetto alle prese con il godimento degli « Uni-tutti-soli ». L’analista partecipa grazie alla sua offerta e al suo atto a civilizzare il godimento e a produrre il soggetto[9]. Questa operazione civilizzatrice mira a ristabilire una dialettica, a sostenere un’alterità e a reinscrivere ciascuno in un legame sociale che non c’è più, a condizione di fondarsi su ciò che fa la differenza, cioè di elevarla alla più alta dignità : lavorare per ridefinire « la separazione dell’Uno del corpo che gode tutto solo e dell’Altro che parla »[10].

[1] Girard H., « L’égarement de notre jouissance », Hebdo Blog, n° 236, 2 mai 2021, disponibile su internet : https://www.hebdo-blog.fr/legarement-de-jouissance/. (Libera traduzione del traduttore)
[2] Quignard P., Sur l’idée d’une communauté de solitaires, Paris, Arléa, 2015. (Libera traduzione del traduttore)
[3] Cf. Leguil C., « Actualité de la psychanalyse. Critique du monopole de la jouissance légitime », Studio Lacan, n° 42, 28 janvier 2023, disponibile su internet : https://www.youtube.com/watch?v=qD-iwMv7z3A. (Libera traduzione del traduttore)
[4] Cosenza D., « Autoritarismi », Blog Nobodaddy di Pipol 11, testo di orientamento pubblicato il 26 febbraio 2023,.
[5] Lacan J., « Conférences et entretiens dans des universités nord-américaines », Scilicet, n° 6/7, 1976, p. 45, citato da Fajnwaks F., « La via del più-di-godere », Blog Nobodaddy di Pipol 11, testo di orientamento pubblicato il 10 febbraio 2023.
[6] Cf. Leguil C., op.cit. (Libera traduzione del traduttore).
[7] Lacan J., « Televisione », Altri scritti, Torino, Einaudi, 2013, p. 528.
[8] Laurent É., Miller J.-A, « L’orientation lacanienne. L’Autre qui n’existe pas et ses comités d’éthique », enseignement prononcé dans le cadre du département de psychanalyse de l’université Paris 8, cours du 4 décembre 1996, inedito.
[9] Cf. Miller J.-A., « Produrre il soggetto ? », I paradigmi del godimento, Roma, Astrolabio, 2001, p. 165-171.
[10] Cf. Sidon P., « Les substances de la jouissance : lectures du symptôme contemporain », enseignement de l’École de la Cause freudienne 2022-2023, séance du 4 octobre 2022, inedito. (Libera traduzione del traduttore)

Traduzione : Marianna Matteoni
Revisione : Ilaria Papandrea

Immagine : © Pierre Buisseret

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist