• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Discorso Woke

L’amore è risolubile nel woke ? – Véronique Pannetier

by PIPOL TEAM
7 Aprile 2023
in Discorso Woke
Galleria

© Elena Madera

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

« Ciò che supplisce al rapporto sessuale [in quanto inesistente], è precisamente l’amore »
J. Lacan, Ancora, p. 43.

Il patriarcato sta crollando e il discorso woke ne è contemporaneamente l’effetto e l’amplificatore. In questo discorso si assiste ad un riassorbimento della differenza tra i sessi a vantaggio di un « non binarismo » che si espande in una molteplicità vertiginosa. Ce n’è per tutti i gusti !

Il corpo è preso di mira, esposto, scrutato fin in fondo, e talvolta è come azzerato dall’affermazione di un « Io sono… » Un « Io sono » che esclude ogni interlocuzione. Il destinatario viene cancellato…

È difficile parlarsi quando il discorso è osservato, sospettato di portare con sé una cattiva intenzione, un desiderio di ferire, offendere o di aggredire.

Così le relazioni fra coloro che possono essere ancora chiamati uomini e donne diventano più pericolose che mai. Oggi è necessario che gli uomini mostrino di essere in regola con la decostruzione – « l’uomo decostruito » caro a Sandrine Rousseau – per poter correre il rischio di sedurre.

Del resto la seduzione ha una pubblicità negativa presso le ragazze che vi associano talvolta l’intenzione di manipolare. Non è sbagliato, perché ogni parola fa risuonare una domanda, come ci ha insegnato Lacan, ed è ingenuo credere che sia possibile estraniarsi da essa, a meno che non si smetta di parlarsi.

Siamo senza dubbio ai balbettamenti di una nuova clinica che riguarda i rapporti amorosi fra i cosiddetti uomini e le cosiddette donne. Quando la parola stessa viene attaccata, quando ciascuno tende a rifugiarsi nel primo safe space che gli capita sottomano, per paura di incrociare l’Altro, è da temere che il discorso amoroso perda la sua vitalità, la sua inventività, e perfino i suoi deliziosi malintesi, perché per esserci un malinteso, bisogna almeno che una parola si faccia sentire.

« Parlare d’amore è di per sé un godimento »[1] diceva Lacan nel 1973. Questo godimento prezioso, e l’illusione che veicola saranno cancellati ? Faccio presente l’agghiacciante citazione di Paul B. Preciado che Sylvie Berkane-Goumet ha riportato nel suo testo di orientamento del febbraio 2023 « L’amore non è un sentimento, [ma] una tecnologia di governo dei corpi, una politica di gestione del desiderio il cui obiettivo è quello di catturare la potenza di agire e di godere di due macchine viventi per metterle al servizio della riproduzione sociale »[2].

Questa concezione quasi paranoica dell’amore fa risuonare un triste avvenire, una nuova versione della « degradazione della vita amorosa », ben lontana da quella così precisamente descritta da Freud.

Tuttavia, Panayotis Pascot[3], il giovane cabarettista che inizia il suo spettacolo confessando che lui « non sa baciare le ragazze » – un’azione che lo « terrorizza da quando era piccolo » – è un contro-esempio. Riconosciamo i tormenti dell’approccio con l’altro sesso, la vulnerabilità in cui ci immerge l’amore, l’angoscia che precede e talvolta impedisce l’atto, che sia parola d’amore o gesto che conduce al momento successivo. Vi si avverte il coraggio mobilitato, coraggio sottolineato da Lacan in due punti[4] nel Seminario Ancora. Poiché, in assenza di istruzioni per l’uso, non resta altro che dare prova di audacia. E un po’di humour ?

[1] Lacan J., Il Seminario, libro XX, Ancora, testo stabilito da J.-A. Miller ediz. Italiana a cura di A. Di Ciaccia, Piccola Biblioteca Einaudi, p. 78.
[2] Preciado P.B., « La saint-Valentin est une ordure », disponibile sul sito di Libération, liberation.fr.,13 febbraio 2015. Anche Preciado P.B., Un appartement sur Uranus, Paris, Grasset, 2019, citato da Berkane-Gourmet S. « Le discours woke, un nouveau rapport ? », testo di orientazione Blog Nobodaddy di Pipol 11, postato il 3 febbraio 2023. (Traduzione libera del traduttore)
[3] Pascot P., « Presque », Spectacle, 2022, visibile su Netflix.
[4] Lacan J., Il Seminario, libro XX, Ancora, op. cit., p. 79 e 130.

Traduzione : Rita Ungania
Revisione : Mirella Riccardi

Immagine : © Elena Madera

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist