• IL CONGRESSO
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • Organizzarsi
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol11
  • Edito
  • Le malattie del padre
  • I peccati del padre
  • Farne a meno, servirsene
  • Discorso Woke
  • Autoritarismi
  • Famiglie reinventate
Pipol11
Home Le malattie del padre

Non so cosa hai fatto – Omar Battisti

by PIPOL TEAM
7 Aprile 2023
in Le malattie del padre
Galleria

© Patrick Van Ghendt – https://www.facebook.com/patrick.vanghendt/

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì Addams[1], in seguito all’ennesimo disastro che ha provocato a scuola, viene mandata dai genitori in un collegio speciale, diverso dalle altre scuole.

Andiamo per ordine : suo fratello è stato chiuso nell’armadio della scuola dal solito bullo. Lei allora decide di intervenire a modo suo. Si presenta alla piscina dove si allenano con due buste, in cui ci sono diversi piragna. E con una frase lapidaria. Prima di liberarli nella piscina, dice : « Solo io posso torturare mio fratello ».

Dunque arriva alla Nevermore, nome che è tutto un programma : Maipiù, la scuola dove la madre è stata la più brillante allieva ; dove Mercoledì sente il peso e, soprattutto, l’insopportabile di dover seguire le orme materne, senza poter uscire dalla sua ombra. Mai più, di fatto, si traduce in : sempre la stessa cosa. Nel corso della serie, la devastazione madre-figlia appare in primo piano. Diventa sempre più importante per Mercoledì scoprire cosa sia successo in quella scuola tanti anni fa, cosa abbia fatto suo padre.

Senza svelare qui cosa sia successo, posso dire che vi è in ballo il modo in cui il padre è in rapporto con la madre e con la smania materna di far diventare la propria figlia una degna erede del suo splendore. C’è una scena che trovo nodale : madre e figlia si ritrovano in un luogo segreto del collegio. Mercoledì incalza la madre perché vuole sapere la verità : cosa è successo in quel luogo tanto tempo fa, cosa le nasconde la madre, cosa non vuole che lei sappia.

In questo segreto, che verrà poi rivelato, il padre ha una funzione eminente. Dal momento in cui qualcosa viene trasmesso dalla madre alla figlia sul ruolo del padre in questa antica vicenda, qualcosa della devastazione assume un’altra piega.

Nella scuola dei reietti, nell’incontro tra un segreto materno e la volontà di sapere di una figlia, il padre non garantisce nessun happy ending. Il padre di cui si tratta qui è quello veicolato dalle parole della madre, dove lei stessa è implicata come donna. In questo quadro, il padre è sintomo di un passaggio. La devastazione madre-figlia non viene risolta e sconfitta grazie all’accesso ad una normalità impossibile. Scandisce però un momento in cui la malattia paterna, qui data dall’atto che ha compiuto e di cui si è fatto responsabile nei confronti della madre e dunque della figlia, permette l’apertura a una dimensione in cui il segreto di famiglia non è solo causa della devastazione, ma può veicolare una singolare modalità di esistenza e di godimento.

[1] Burton T., Mercoledì, Serie TV, Netflix, États-Unis, 2022.

Immagine : © Patrick Van Ghendt

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

  • Je souhaite recevoir la newsletter PIPOLNews dans la (les) langue(s) de mon choix. Veuillez préciser vos préférences pour chaque langue.
  • I would like to receive the newsletter PIPOLNews in the language(s) of my choice. Please specify your preferences for each language.
  • Me gustaría recibir la newsletter PIPOLNews en el idioma de mi elección. Por favor, especifique sus preferencias para cada idioma.
  • Desidero ricevere la newsletter PIPOLNews nella (nelle) lingua (lingue) di mia scelta. Si prega di specificare le proprie preferenze per ciascuna lingua.

A propos

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Argomento
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
    • Contribuire al Blog
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
    • Pipol 10
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • NOBODADDY
    • Le malattie del padre
    • I peccati del padre
    • Farne a meno, servirsene
    • Discorso Woke
    • Autoritarismi
    • Famiglie reinventate
  • Italiano
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist