Editoriale: il residuo – Alexandre Stevens
Ci sono gli ideali e c’è il residuo. Non sono dello stesso ordine. Gli ideali familiari organizzano tutto un campo...
Ci sono gli ideali e c’è il residuo. Non sono dello stesso ordine. Gli ideali familiari organizzano tutto un campo...
Lacan citava Durkheim quanto alla “contrazione dell’istituzione familiare” che va dall’antica gens romana alla famiglia imperniata sulla patria potestas sino...
Siamo giunti alla porta d'imbarco della settima edizione della newsletter FaMIL che ci permetterà di leggere il mondo come va...
“È passata l’infanzia, i cui ultimi residui mi cadono di dosso come scaglie di pelle ustionata dal sole, sotto...
Per illustrare la prima newsletter PIPOL 12, pubblicata il 16 gennaio 2025, Philip Metz ci ha proposto l'immagine capovolta di un...
“Secondo Freud, il transfert segna l’adozione dell’analista da parte del soggetto – l’analista entra, se posso dire, nella famiglia e...
Adamo aveva ricevuto una legge: non doveva mangiare il frutto dell'albero della conoscenza. Questo enunciato includeva anche la sua possibile...
Nel 1975, all'Università di Columbia, Lacan interroga l’inclinazione di un soggetto in analisi –condotto a dire tutto quel che gli...
Fare famiglia è il sintagma più in voga per parlare oggi della famiglia. Si unisce ad altri significanti che hanno...
Scrittori e registi hanno testimoniato di un rifiuto della famiglia connesso ad un contesto storico. Jules Vallès, nel xixsecolo, con...
[sibwp_form id=1]
© Copyright 2022 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales
© Copyright 2024 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales